La Compagnia dello Studio
La Compagnia dello Studio è un servizio che si rivolge ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la scuola Secondaria di Primo Grado. Un servizio attento alle esigenze di ciascuno che prende vita grazie alla costruzione di una rete con le famiglie e le Istituzioni scolastiche.
Un progetto quotidiano che non si limita a svolgere i compiti ma che sostiene ciascun ragazzo nel personale percorso di crescita, alla scoperta di sé, dei propri talenti e della propria vocazione! Il progetto serve a dare un’opportunità cioè: evitare di interrompere il percorso educativo intrapreso, durante il periodo scolastico infatti, i ragazzi diventano spesso irrintracciabili a causa dei numerosi impegni scolastici e sportivi. Attraverso un’attività di doposcuola si riescono a prendere i famigerati 2 piccioni con una fava: i ragazzi proseguono il loro cammino di crescita senza che venga bruscamente interrotto e allo stesso tempo si riescono a sostenere i genitori, spesso lavorativamente impegnati, nel seguire i ragazzi nel loro percorso scolastico.
Su misura
Per prima cosa, è fondamentale fornire un servizio concreto, trovare un locale accogliente e soprattutto poter inserire il pranzo all’interno del progetto, questo perché a sua volta semplifica la vita ai genitori e allo stesso tempo inserisce un momento di quotidiana convivialità.
Pausa
Dopo il momento del pranzo, per poter creare il giusto clima è fondamentale concedere ai ragazzi un periodo di meritato riposto e svago, tutti i giovani, anche i più tranquilli, hanno bisogno di respirare l’allegria tipica del nostro stile.
I compiti
Infine il momento dei compiti, non deve essere vissuto come “la classe delle ripetizioni” ma piuttosto come uno spazio, sereno, tranquillo e gestito in autonomia dove si lavora singolarmente o per piccoli gruppi con l’obiettivo di organizzare al meglio il proprio studio e i compiti assegnati dai professori, senza ansia, con la consapevolezza che ci sono educatori, pronti ad aiutare, senza giudicare ma senza sostituirsi all’impegno e all’ingegno di ogni ragazzo.
IL COLLOQUIO
Nello stile de La Società dell’Allegria, ogni ragazzo viene anticipato da un colloquio con i genitori, segue poi un periodo di osservazione nella quale si stabiliscono pregi e difetti del ragazzo, difficoltà scolastiche e relazionali, dopo queste prime due fasi, vengono stabiliti degli obiettivi per il ragazzo e si inizia a lavorare per farglieli raggiungere, periodicamente gli obiettivi vanno verificati, aggiornati o aggiustati a seconda del cammino che il ragazzo sta facendo.